La contrattazione aziendale e di prossimità come strumenti di flessibilità aziendale


Evento accreditato presso l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova


La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27806 del 2023 ha recentemente ribadito, confermando un principio consolidato, che a differenza dell’accordo aziendale ordinario il quale non può estendere i propri effetti anche ai lavoratori o alle associazioni sindacali espressamente dissenzienti, l'accordo di prossimità permette alle parti sociali, con specifico riferimento ad alcune materie predefinite, di derogare alle norme di legge e di contratto collettivo con efficacia nei confronti di tutti i lavoratori interessati. Quali sono le differenze tra contratto di secondo livello e accordo di prossimità? Quali le caratteristiche e gli scopi? Come si può usare efficacemente la contrattazione di secondo livello per gestire le esigenze di flessibilità aziendale e abbattere alcuni costi?


Alcune riflessioni con Elisa Pavanello, Socia, Avvocata e Consulente legale di WI LEGAL e Valentina Fabbruzzo, Consulente del Lavoro di WI LEGAL, nella Masterclass di mercoledì 22 novembre dalle 15 alle 16 anche alla luce della prossima scadenza del 30 aprile 2024 per la sottoscrizione di accordi aziendali che disciplinino le causali per il ricorso al contratto a termine.



Sommario

• Le caratteristiche del contratto di prossimità: i punti di attenzione per renderlo efficace

• Il contratto a termine: l'introduzione di nuove causali e come applicarle

• PDR: qual è l'impatto in termini di costo in caso di sottoscrizione di un accordo aziendale





Relatore: Elisa Pavanello - Avvocato e Consulente Legale Valentina Fabbruzzo - Consulente del Lavoro